Informativa sulla videosorveglianza

Informativa ai sensi dell’art.13 Regolamento UE 2016/679 (GDPR) relativa al trattamento dei dati personali acquisti per mezzo del sistema di videosorveglianza

La presente informativa ha come oggetto le informazioni relative al trattamento dei dati personali acquisiti da Schesir S.p.A., per mezzo del sistema di videosorveglianza, la cui presenza è segnalata con apposita cartellonistica.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei suoi dati personali è Schesir S.p.A., P.IVA 03765340967, con sede legale in Milano (MI), c.a.p. 20123, Via Santa Maria Segreta n. 6 e con sede amministrativa in Genova (GE), c.a.p. 16122, Via Martin Piaggio n. 13/A, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore.

DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati (“RPD”) o Data Protection Officer (“DPO”) potrà essere contattato, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo dpo@schesir.com
 o, a mezzo posta ordinaria, scrivendo presso la sede amministrativa della Società, sita in Genova, Via Martin Piaggio n. 13/A, c.a.p. 16122 (GE), all’attenzione dello stesso.

CATEGORIE DI DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO

Sono oggetto di trattamento le immagini riprese per mezzo del sistema di videosorveglianza correlate alla data e all’ora dell’acquisizione.

OBBLIGATORIETÀ DELLA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI

L’acquisizione dei dati personali, per mezzo del sistema di videosorveglianza, è automatica e, pertanto, obbligatoria per chiunque acceda all’area interessata dalla stessa.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali (immagini), acquisiti per mezzo del sistema di videosorveglianza, saranno trattati:

  1. per la tutela del patrimonio aziendale della Società;
  2. per la sicurezza dei soggetti che si trovano nell’area oggetto di videoripresa;
  3. per la tutela dei diritti del Titolare o di terzi.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

La base giuridica che rende lecito il trattamento dei dati personali acquisiti per mezzo del sistema di videosorveglianza per la finalità di cui al punto 1 è l’interesse legittimo del Titolare a tutelare i beni aziendali. Tale interesse legittimo è risultato prevalente rispetto alla conseguente compressione del diritto alla riservatezza dell’Interessato come da bilanciamento effettuato dalla Società.

La base giuridica che rende lecito il trattamento dei dati personali, acquisiti per mezzo del sistema di videosorveglianza, per la finalità di cui al punto 2 è l’interesse legittimo del Titolare o di Terzi alla loro sicurezza mentre si trovano nelle aree oggetto di ripresa. Tale interesse legittimo è risultato prevalente rispetto alla conseguente compressione del diritto alla riservatezza dell’Interessato come da bilanciamento effettuato dalla Società.

La base giuridica che rende lecito il trattamento dei dati personali acquisiti per mezzo del sistema di videosorveglianza per la finalità di cui al punto 3 è l’interesse legittimo del Titolare o di terzi alla tutela dei propri diritti. Tale interesse legittimo è risultato prevalente rispetto alla conseguente compressione del diritto alla riservatezza dell’Interessato come da bilanciamento effettuato dalla Società.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali acquisiti dal sistema di videosorveglianza, per le suddette finalità, saranno conservati per 24 (ventiquattro) ore dalla loro acquisizione, 48 (quarantotto) ore durante i fine settimana. I dati potranno essere trattati per un periodo superiore per esigenze di indagine ed accertamento da parte dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza e/o per la tutela dei diritti in sede giudiziaria da parte del Titolare o di Terzi.

DESTINATARI DEI DATI

I dati acquisiti per mezzo del sistema di videosorveglianza potranno essere comunicati ai seguenti destinatari:

- Autorità di Pubblica Sicurezza.

- Autorità Giudiziaria.

- Compagnie assicurative aventi rapporti contrattuali con il Titolare.

- La società che fornisce in cloud l’accesso temporaneo alle immagini acquisite dai sistemi presenti nelle varie strutture, allo scopo di centralizzare l’accesso ai dispositivi in un unico punto di rete.

Potranno avere accesso ai dati acquisiti per mezzo del sistema di videosorveglianza le società che gestiscono l’assistenza e la manutenzione del sistema di videosorveglianza.

Alcuni dei sopracitati soggetti operano in qualità di Responsabili del trattamento e, come tali, sono stati appositamente nominati ai sensi dell’art. 28, Regolamento UE 2016/679.

L’elenco completo dei responsabili del trattamento nominati, che per sua natura è mutevole, è disponibile in versione sempre aggiornata facendone richiesta al Titolare scrivendo a privacy@schesir.com .

Potranno avere accesso ai dati personali (immagini) i dipendenti della Società, definiti autorizzato e/o incaricati del trattamento, in ragione delle specifiche mansioni a cui ciascun dipendente è adibito. Ciascun autorizzato del trattamento è specificamente individuato, autorizzato e formato, ed agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite dal Titolare in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Il Titolare la informa che lei, in qualità di Interessato al trattamento, ha diritto, ai sensi dell’art 15 e sgg. Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), e nei limiti da questo prescritti, di:

  • ottenere dati e informazioni sul trattamento, in particolare in relazione alla tipologia dei dati personali trattati, alle finalità per cui i dati personali sono trattati, al periodo del trattamento e ai soggetti cui i dati sono comunicati (c.d. diritto di accesso);

  • ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati personali inesatti che la riguardano (c.d. diritto di rettifica);

  • ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano (c.d. diritto di cancellazione) nei seguenti casi: (i) i dati personali non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti; (ii) lei abbia revocato il suo consenso al trattamento dei dati personali, qualora essi siano trattati sulla base di tale consenso; (iii) lei si sia opposto al trattamento dei dati personali che la riguardano nel caso in cui essi non siano trattati per un legittimo interesse del Titolare; (iv) il trattamento dei dati personali non sia conforme alla legge. Tuttavia, la conservazione dei suoi dati personali da parte del Titolare è lecita qualora sia necessaria per consentire allo stesso di adempiere a un obbligo legale o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;

  • ottenere che i dati personali che La riguardano siano solo conservati senza che di essi sia fatto altro uso (c.d. diritto di limitazione) nei seguenti casi: (i) lei contesti l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario a consentire al Titolare di verificare l'esattezza di tali dati personali; (ii) il trattamento dei dati personali sia illecito e lei si opponga, comunque, alla cancellazione dei dati personali da parte del Titolare; (iii) i dati personali siano necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (iv) lei si sia opposto al trattamento e sia in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare al trattamento, rispetto ai suoi;

  • presentare opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali (c.d. diritto di opposizione);

  • ricevere in un formato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile, i dati personali che la riguardano, qualora essi siano trattati in forza di un contratto o sulla base del suo consenso, e/o chiedere che i dati personali che la riguardano siano trasmessi ad altro titolare del trattamento, se fattibile (c.d. diritto alla portabilità);

  • non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona ed inoltre il diritto di richiedere, su ogni decisione automatizzata, tra cui la profilazione, l’intervento umano da parte del Titolare sull’intervento automatizzato eseguito da quest'ultimo, esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

I suddetti diritti potranno essere esercitati previa richiesta in tal senso da fare pervenire all’indirizzo di posta elettronica dedicato, privacy@schesir.com o scrivendo, a mezzo posta ordinaria, presso la sede amministrativa della società Schesir S.p.A. in Via Martin Piaggio n. 13/A, c.a.p. 16122, Genova.

DIRITTO DI RECLAMO

Qualora lei ritenga che il trattamento dei suoi dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, ha il diritto di proporre reclamo all’Ufficio del Garante Privacy, come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679 (via e-mail, all'indirizzo: garante@gpdp.it, oppure via posta, al Garante per la protezione dei dati personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11 Scala B, CAP 00187), o di adire le opportune sedi giudiziarie, come previsto dall'art. art. 79 del Regolamento UE 2016/679.