L’alimentazione mista per il benessere del tuo gatto
Nutrire il tuo gatto sia con crocchette sia con alimenti umidi significa non solo garantirgli una dieta bilanciata e assecondare la sua natura, ma anche gratificare il suo palato con un ampio bouquet di sapori e contribuire a diminuire il rischio di patologie comuni.

Identikit del gatto: quattro spunti per conoscerlo meglio
Beve poco per natura
I gatti discendono dall’African Wildcat, che nel deserto aveva poca acqua a disposizione. Per questo le urine del gatto sono più concentrate, il che aumenta il rischio di calcoli e infezioni.
Ha un olfatto sopraffino
I gatti sono sensibili agli odori 14 volte in più rispetto agli umani e perfino ai cani. Si avvicinano più volentieri ad alimenti che sprigionano profumi appetitosi e intensi.
Tende a prendere peso
Come per gli umani, uno stile di vita sedentario può tradursi in un aumento di peso se l’apporto calorico giornaliero non è controllato e bilanciato rispetto all’attività fisica.
È un cacciatore e un rosicchiatore
Il gatto selvatico caccia piccole prede anche venti volte al giorno e se ne nutre masticandone anche le ossa, cosa che i gatti domestici non hanno la possibilità di fare.

Più idratazione e meno calcoli alle vie urinarie
Il cibo umido contiene il 60% di acqua, che fornisce al tuo gatto i liquidi necessari per diluire i minerali e mantenerlo in salute, anche se per sua natura non beve di frequente.


Appetitoso e leggero, per gratificarlo e mantenerlo in forma
Gli alimenti umidi, specie se appena riscaldati, sprigionano aromi irresistibili per il tuo gatto. Inoltre, il cibo umido ha un volume che sazia alla perfezione, impedendo un’assunzione di calorie eccessiva.
Uno snack sempre a portata di zampa
Tenere in casa più ciotole con un po’ di croccantini aiuterà il tuo gatto a ritrovarsi in un ambiente congeniale al suo istinto, dove può procurarsi uno spuntino e rosicchiarlo con gusto, mantenendo sempre attivo il suo metabolismo.


Gengive sane e denti forti
Gli alimenti secchi favoriscono la masticazione e mantengono pulito il cavo orale, contribuendo a evitare l’insorgenza di problemi come placca e tartaro che con il tempo possono intaccare la dentatura.

Alimentazione mista con Schesir: mille gusti e ricette, con ingredienti naturali
- Un’incredibile scelta di preparazioni: zuppe, paté, filetti in gelatina, pezzettini in brodo o in acqua di cottura
- Crocchette di più dimensioni, per soddisfare tanto i cuccioli quanto i gatti adulti
- Ingredienti naturali e variegati, dalle carni bianche a quelle rosse, dal pesce ai cereali, dalle verdure ai legumi, dalla frutta ai legumi, in ricette studiate appositamente per il tuo gatto
Alimentazione mista: le dosi
Cibo umido al mattino e alla sera:
per soddisfare l’appetito e mantenerli ben idratati e in linea
Cibo secco durante il giorno:
per una bocca sana e per soddisfare il loro istinto di cacciatori
Per scoprire come dosare gli alimenti umidi e i croccantini, utilizza la seguente formula/tabella/TBD.
