Il pesce

Il pesce che utilizziamo per le nostre preparazioni arriva esclusivamente da Zone FAO (create dall’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura per risalire con precisione al luogo di provenienza delle materie prime), e pescato con metodi sostenibili, come la rete a circuitazione, che non danneggia i fondali e riduce il rischio di catture accidentali.

Tonnetto

Utilizziamo solo due specie di tonnetto: l’Euthynnus affinis (detto Bonito) e il Katsuwonus pelamis (detto Skipjack), definiti commercialmente “tonnetti”, non perché si tratti di soggetti giovani, ma perché gli esemplari appartenenti a queste specie non raggiungono grandi dimensioni da adulti. Si tratta di specie non sovrasfruttate dal mercato del tonno, pescate in mare aperto con metodi sostenibili, che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Salmone

Utilizziamo solo due specie di salmone: l’Onchorynchus nerka (detto Sokeye o salmone rosso) e l’Onchorynchus gorbuscha (detto salmone rosa), naturalmente ricchi di acidi grassi della serie omega 3. Vengono pescati in mare aperto con metodi sostenibili, che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly). 

Spigola

Le spigole utilizzate nei prodotti Schesir umido appartengono alla famiglia Moronidae: la Dicentrarchus labrax è allevata nel Mar Mediterraneo, zona FAO 37, mentre la Dicentrarchus Punctatus è pescata nell’Atlantico Centro-orientale, zona FAO 34.

Orata

Le orate utilizzate nei prodotti Schesir umido appartengono alla famiglia Sparidae: la Sparus aurata viene allevata nel Mar Mediterraneo, zona FAO 37.

Triglia

Le triglie utilizzate nei prodotti Schesir umido appartengono alla famiglia Mullidae: la Mullus barbatus viene pescata nell’oceano Atlantico Centro-orientale, zona FAO 34, mentre la Parupeneus Spp viene pescata nell’Oceano Pacifico Centro-occidentale FAO 71.

Sardine

Le sardine utilizzate per i prodotti Schesir appartengono alla famiglia Clupeidae: la Escualosa thoracata viene pescata in mare aperto con metodi sostenibili, che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Alicette

Le alicette utilizzate per i prodotti Schesir appartengono alla famiglia Engraulidae: la Stolephorus spp, viene pescata in mare aperto con metodi sostenibili, che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Nasello

Le specie di nasello utilizzate per i prodotti Schesir sono il Merluccius paradoxus o il Merluccius capensis, della famiglia Merlucciidae (pesci delle acque fredde). Vengono pescati in mare aperto con metodi sostenibili, che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Nemipterus (Surimi)

Il surimi utilizzato nei prodotti Schesir umido è una preparazione a base di Nemipterus spp, della famiglia Nemipteridae,. Si tratta di un pesce bianco pescato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale, zona FAO 71, con metodi sostenibili che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Gamberetti

La specie di gamberetti che utilizziamo per i prodotti Schesir è il Parapenaeus spp, della famiglia Penaeidae, pescato in mare aperto con metodi sostenibili, che garantiscono la salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Calamari

Per i prodotti Schesir umido utilizziamo il Loligo sp, il Loligo formosana e l’Uroteuthis Edulis, appartenenti tutti alla famigla Loliginidae. Vengono pescati nell’Oceano Pacifico Centro-occidentale, zona FAO 71, con metodi sostenibili che garantiscono salvaguardia dei delfini e delle specie a rischio (Ocean friendly).

Ricciola

Per i prodotti Schesir umido utilizziamo la Seriola Quinqueradiata, della famiglia Carangidae, pescata nell’Oceano Pacifico Centro-occidentale, zona FAO 61.

Dentice

Per i prodotti Schesir umido utilizziamo il Dentex Angolensis, della famiglia Sparidae, Pescato nell’ Oceano Atlantico Centro-orientale, zona FAO 34.

Cernia

Per i prodotti Schesir umido utilizziamo la Epinephelus Areolatus, della famiglia Serranidae, pescata nell’Oceano Pacifico Centro-occidentale, zona FAO 71.