Schesir FAQ

, FAQ, Schesir - Alimenti Naturali Per Cani E Gatti

Schesir, nell’ottica della massima trasparenza verso il consumatore finale, è sempre disponibile a rispondere a tutti i dettagli richiesti sui prodotti tramite questo sito e i canali Facebook e Instagram. Qui trovate inoltre le principali domande che ogni giorno i consumatori ci pongono, con le risposte già pronte, per servirvi con un’efficienza ancora maggiore.

In realtà no, nessuna ricerca scientifica lo ha ancora dimostrato, anzi, i cereali presenti in Schesir Dry (riso, mais e orzo) sono altamente digeribili. Per questo motivo In caso di sensibilità verso le proteine può essere proposto, se si tratta di un cane, un prodotto vegetale che contenga cereali e verdure. E’una buona strategia per lasciare che l’organismo “si riposi”, evitando di provare diverse diete di eliminazione per scoprire quale sia la proteina animale mal sopportata.

Il gusto è unico perché la disponibilità maggiore di materia prima biologica è quella di pollame. Il formato è unico perché il prodotto è nuovo e prima di decidere di produrlo in altri formati bisogna valutare le rotazioni.

E’ necessario metterlo in frigorifero coperto e consumarlo entro un massimo di 48 ore dall’apertura, come indicato sulla confezione.

Perché il gatto per sua natura non beve abbastanza: fornendo un cibo umido gli diamo l’opportunità di prendere l’acqua di cui ha bisogno ogni giorno per prevenire col tempo il rischio di sviluppare calcoli renali.

I prodotti umidi Schesir sono realizzati con ingredienti naturali e lavorati a mano: sono quindi prodotti ad alto livello nutrizionale con solo minerali naturalmente contenuti nelle materie prime (vero pollo e tonnetto) e questi minerali sono conservati nutrizionalmente intatti in quanto non vengono lavorati meccanicamente. Gli unici prodotti che contengono minerali aggiunti sono quelli per gattini / cuccioli, per aumentare il contenuto già naturalmente presente, dal momento che hanno esigenze nutrizionali maggiori rispetto agli animali adulti.

Il pesce utilizzato nei prodotti Schesir umidi viene catturato in mare aperto e non proviene da allevamenti, per una migliore qualità dei nutrienti.

La quantità rimanente per ottenere il 100% della composizione è semplicemente acqua che può essere in brodo, salsa o gelatina. Secondo la legge l’acqua non è considerata un ingrediente e pertanto non è obbligatorio che venga dichiarata.

Per nulla. Una ricerca specifica condotta dall’Università di Bologna ha dimostrato che quantità modeste di frutta, come quelle contenute nelle lattine Schesir 75g, influenzano positivamente l’ecosistema intestinale del gatto domestico attraverso una significativa riduzione dell’ammoniaca.

Gelatina naturale, acqua di cottura, brodo di cottura, salsa naturale, con veri pezzi di frutta.

Schesir è lavorato a mano e cotto a vapore per conservare tutti i nutrienti, poi sterilizzato per garantire la conservazione e la sicurezza.

Agras Pet Foods rifiuta qualsiasi tipo di test invasivi e cruento nelle varie fasi di produzione. Questo è il motivo per cui è elencato tra i marchi “cruelty-free” dalle associazioni animaliste e mostra sulla sua confezione questo logo come “auto-certificazione”.

I cereali sono inseriti nella ricetta del prodotto per diversi motivi: sono ingredienti particolarmente digeribili (anche grazie al trattamento produttivo), per cui rendono il prodotto assimilabile e leggero; apportano fibra, indispensabile per la buona funzionalità intestinale; forniscono energia immediatamente utilizzabile (soprattutto per il cane); gli amidi contenuti nei cereali rendono possibile il processo di estrusione, altrimenti la crocchetta non potrebbe mantenersi intatta. Ricordiamo che l’ingrediente di origine animale (disidratato: pollo, pesce, maiale, agnello) è sempre il primo ingrediente tranne che per il mature perché i pet anziani hanno minor richiesta proteica.

Perché i cuccioli hanno bisogno di diversi acidi grassi essenziali per il loro corretto sviluppo: dalla miscela dei 2 oli (lino e girasole) ricevono tutti gli omega 3 di cui hanno bisogno (EPA e DHA) in rapporto corretto con gli omega 6.

Schesir è una marca attenta alla sostenibilità ambientale: utilizza solo tonni già maturi e appartenenti a specie non sovrasfruttate. Ci teniamo alla trasparenza: scopri sull’etichetta se quello specifico lotto di produzione ha come materia prima l’Euthynnus Affinis o il Katswonus Pelamis, basta leggere la lettera A oppure B riportata sul numero di lotto impresso sul fondo della lattina.

I prodotti naturali sono quelli i cui ingredienti subiscono il minor numero possibile di lavorazioni, tanto che all’apertura della confezione appaiono visivamente proprio come si presenta la materia prima che viene utilizzata per produrle. Gli alimenti biologici sono quelli costituiti a base di ingredienti che derivano da allevamento e coltivazione biologica certificata. E’ evidente che un pesce pescato in mare aperto è naturale ma non potrà mai seguire l’iter richiesto da una certificazione biologica.

Si tratta della polpa essiccata, quindi privata della frazione glucidica (cioè degli zuccheri); viene inserita per fornire fibra (e non zuccheri!!)

Sì, le materie prime sono le stesse dell’alimentazione umana ma una volta destinate alla produzione di pet food non possono più essere definite “human grade”.

No, per evitare di riempire eccessivamente il suo stomaco, rischiando anche che aumenti di peso, è necessario ridurre la dose giornaliera raccomandata di uno o dell’altro alimento. Per indicazioni più precise in base alle esigenze dell’animale, il cliente può contattare l’indirizzo e-mail dietro la confezione e riceverà una consulenza personalizzata.

Si, infatti nella composizione si può vedere un asterisco che qualifica ogni ingrediente biologico. L’unico che non può essere biologico è il minerale perché non esistono minerali biologici. Un prodotto, per essere 100% biologico, deve essere fatto con almeno il 95% di ingredienti biologici e i nostri prodotti arrivano addirittura al 99%.

No, le immagini sono inserite solo come esempio di razze di cane di piccola taglia. In realtà si tratta di prodotti adatti a tutti i cani, non importa di quale razza o taglia siano. Infatti,i fabbisogni nutrizionali dei cani sono gli stessi, variano solo le quantità di alimento che devono assumere in base ad età, taglia e grado di attività fisica svolta giornalmente.

Perché è un’altra tipologia di prodotto. Schesir naturale si presenta come filetti di pollo o tonno in gelatina, acqua, brodo, o salsa addizionati o meno di vitamine e minerali a seconda della linea; Schesir Bio è uno “spezzatino” che contiene oltre al muscolo scheletrico anche interiora, vitamine e minerali in gelatina. Il prodotto non è preparato a mano come Schesir naturale, ma con una tecnologia che emulsiona le carni con la gelatina e i micronutrienti offrendo un paté con pezzi selezionati.

Qualitativamente tra le due diciture non cambia nulla, sono due modi diversi di dire la stessa cosa: “carne e derivati” segue la Dir. CEE 475/1982 (Categorie di ingredienti che possono essere utilizzati ai fini della composizione di alimenti per animali da compagnia), mentre “pollo” fa riferimento al Reg. UE 1017/2017 (Catalogo delle materie prime per mangimi). Il valore 70% di carne e derivati animali si riferisce all’ingrediente nel prodotto finito, 100% pollo indica che quella quantità è rappresentata interamente da pollo.

Servono per aumentare la sensazione di sazietà dell’animale ed, al tempo stesso, abbassare l’apporto calorico dell’alimento. Sono particolarmente utili ai gatti che devono perdere peso o mantenerlo costante.

Il rosmarino è inserito come antiossidante – stabilizzante naturale del prodotto.

No, come in tutte le altre crocchette, gli ingredienti non sono distinguibili, e quindi anche la frutta non è riconoscibile ma contenuta nel prodotto come estratto secco o disidratato, come tutti gli altri ingredienti, che vengono emulsionati tra di loro omogeneamente per creare la crocchetta.

I veterinari dell’Università non hanno semplicemente eseguito delle analisi sui tenori analitici. Hanno studiato approfonditamente la ricetta delle crocchette Schesir e ne hanno assicurato l’adeguatezza nutrizionale: offrendo Schesir al vostro pet fornite tutti i nutrienti di cui ha bisogno giornalmente nelle giuste quantità, ad ogni età.

I prodotti Schesir della linea Dry per gatti sterilizzati sono stati approvati dal punto di vista nutrizionale dal Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Alma mater Studiorum Università di Bologna. Questo vuol dire che la ricetta di questo prodotto è stata analizzata in maniera approfondita e dettagliata, a partire dalle materie prime utilizzate e dai nutrienti che esse apportano per arrivare ai sali minerali e alle vitamine addizionate al prodotto sia come qualità sia come quantità. Il prodotto finito risulta quindi completo e bilanciato e formulato appositamente per gatti sterilizzati sani per aiutarli a mantenere il loro stato di benessere tra cui anche il giusto peso. Per mantenere lo stato fisiologico ottimale si consiglia di fornire al gatto più piccoli pasti giornalieri e lasciare sempre a disposizione abbondante acqua fresca e, sebbene non necessaria ai fini della completezza nutrizionale, alternare con prodotti umidi Schesir, per permettergli di riequilibrare il giusto apporto di nutrienti e liquidi.

Schesir offre alimenti con ricette poco complesse per offrire all’animale tutti i nutrienti di cui ha bisogno giornalmente. Ogni alimento Schesir è appositamente studiato per cani/gatti, cuccioli/adulti/anziani, taglia toy/small/medium-large senza ulteriori sottocategorie (l’importante è che si adatti alla fase fisiologica dell’animale cui è destinato). Nella preparazione di un alimento è molto importante soddisfare i requisiti nutrizionali Fediaf, perciò formuliamo un alimento completo e bilanciato. Preparare un alimento in base alla razza non ha molto senso infatti i fabbisogni sono uguali per tutti i cani o tutti i gatti. In base allo stile di vita e all’età dell’animale, basta semplicemente variare la quantità di alimento, fornendo quindi più calorie o meno a seconda del tipo di esercizio svolto. Inoltre, la stessa FEDIAF distingue i fabbisogni nutrizionali in base al peso dell’animale adulto e all’attività fisica che svolgono, non sulla razza.

Quando si cambia alimento, per evitare reazioni non gradite da parte dell’animale, è bene farlo lentamente e in maniera progressiva partendo da 3 parti di vecchio alimento con 1 parte del nuovo i primi 3 giorni; poi 2 parti di vecchio e 2 parti di nuovo sempre per 3 giorni; e infine 1 parte di vecchio e 3 parti di nuovo per gli ultimi 3 giorni. Questo procedimento è consigliato non solo se si cambia marca di alimento, ma anche per cambi drastici di dieta (esempio da umido a secco).

L’indicazione dei carboidrati è utilizzata nell’alimentazione umana. Le norme che riguardano l’etichettatura dei mangimi non prevedono i carboidrati in etichetta. Possiamo però desumerli per differenza rispetto al totale delle percentuali dichiarate [100-(umidità+grassi+proteine+ceneri+fibra)].

Il rame è un oligoelemento che si trova in tutti i tessuti. Serve per la respirazione cellulare, la sintesi dell’emoglobina e per la produzione di collagene. Una carenza può causare anemia e debolezza. Lo zinco è importante per la formazione di numerosi enzimi per il mantenimento del pelo, cute, ossa, muscoli. Una carenza può portare a problemi a cute e pelo (dermatosi).

E’ meglio di no, in caso di problemi di salute è necessario nutrire l’animale con prodotti specifici seguendo le indicazioni del veterinario.

Nei prodotti Dry non sono aggiunti conservanti/coloranti. Le crocchette si conservano grazie all’estrusione ad alta temperatura, che abbatte la carica microbica, e alla grassatura, che le protegge dai fenomeni ossidativi.

Il cane, anche se sterilizzato, svolge più movimento durante la giornata rispetto a un gatto, quindi manterrà più facilmente il suo peso forma quindi si può consigliare qualsiasi prodotto di mantenimento secco. Per mantenere il giusto peso di un cane è necessario seguire le indicazioni per un uso corretto riportate in etichetta e fare camminare e giocare giornalmente il proprio animale. Nel caso il cane tenda ad ingrassare si può ridurre la dose giornaliera di crocchette tenendo costantemente monitorato il peso, facendo attenzione a non somministrare altri alimenti che possono fornire kcal non previste. Non è escluso che in futuro si pensi di studiare un prodotto apposito.

Un prodotto per essere completo, bilanciato e appetibile non deve necessariamente contenere molti ingredienti, soprattutto se si utilizzano ingredienti di buona qualità che apportano tutti i nutrienti di cui ha bisogno l’animale. L’etichetta corta, anzi, è un plus molto richiesto dal consumatore ultimamente.

Perché le analisi hanno confermato che i nutrienti presenti nelle crocchette, provenendo da materie prime di qualità, vengono meglio assimilati. Le analisi, svolte rigorosamente in vitro, cioè imitando in “provetta” il processo digestivo dei pet, hanno confermato che le crocchette Schesir contengono nutrienti facilmente assimilabili e utilizzabili quasi totalmente; in particolare, proteine e grassi risultano altamente digeribili, quindi in gran parte assorbiti e utilizzati per rimodellare i tessuti e fornire energia.