Trekking a quattro zampe

Pronti, partenza e…

Aspetta un attimo, ci sono alcune precauzioni da prendere per affrontare una giornata di trekking con il tuo amico a quattro zampe.

Se hai un cane, devi sapere che non tutti i sentieri sono accessibili ai migliori amici dell’uomo. Alcuni Parchi Nazionali vietano l’ingresso mentre alcuni Regionali lo permettono, ma esclusivamente al guinzaglio. Tuttavia, ce ne sono molti che concedono maggiore libertà a chi ha un cane e che richiedono solo la massima attenzione da parte di chi li porta a spasso.

E se hai un micio? Non escludere la possibilità di vivere una giornata in montagna con lui. I gatti, di solito meno favorevoli agli spostamenti per natura, possono comunque rivelarsi degli ottimi compagni di trekking e dei provetti scalatori. Basti pensare alla gatta Millie, diventata un idolo degli appassionati delle arrampicate. L’importante è munirli sempre di pettorina e di microchip.

Cosa non deve mancare.

Quando si passa una giornata all’aria aperta con il proprio cane o il proprio gatto, il pericolo è sempre dietro l’angolo. Questo non deve spaventarti, ma solo ricordarti di prendere tutte le precauzioni del caso:

  • Microchip e medaglietta immancabili;
  • Pettorina e guinzaglio;
  • Gilet catarifrangenti per cani o per gatti, aiuta a distinguere dagli altri animali durante i periodi di caccia;
  • Acqua e cibo BIO Schesir;
  • Ciotola, ne esistono di pieghevoli;
  • Kit per raccogliere i “bisognini”;
  • Kit di primo soccorso per animali;
  • Scarpe per i cani con i cuscinetti fragili;
  • Crema solare per gli animali a pelo molto corto.

Oltre a tutto quello che devi portare con te, non dimenticare la piccola preparazione atletica che il tuo amico a quattro zampe deve sostenere un paio di settimane prima della vostra uscita.

Abitualo passo dopo passo.

Per allenare la resistenza del tuo Fido, iniziate a fare passeggiate ogni giorno più lunghe e a scegliere anche percorsi con salite e discese. Durante i giochi, cerca di farlo correre più del solito o fate dei piccoli scatti insieme. Potete anche fare delle corsette di tanto in tanto, ma l’importante è che ci sia un approccio graduale.

Anche il tuo gatto può migliorare la sua tenuta atletica con passeggiate più lunghe e giochi che affinano ulteriormente la sua agilità.

Per la prima uscita di trekking, comunque, scegli un percorso breve da fare con il tuo cane o con il tuo gatto.

Infine, a tutti questi piccoli consigli, affiancane un ultimo altrettanto importante: tieni d’occhio la sua alimentazione e servi al tuo dolce amico solo cibi di qualità. Con un fisico asciutto e atletico, nessuna uscita a contatto con la natura gli sarà preclusa.

Allora, dove si va a fare trekking questo weekend?

Se hai un cane scopri di più sul suo benessere