Sorridi, Fido.Per realizzare uno scatto che renda onore alla bellezza del tuo cane, segui questi consigli e vedrai che sarà una foto da incorniciare. Naturalmente, se hai maestria con le macchine fotografiche professionali sei un passo avanti a tutti, ma anche se possiedi un semplice smartphone puoi dire la tua. Pronto? Iniziamo.

1) A me gli occhi.

Lo sguardo del cane esprime la sua anima, proprio come accade per le persone. Prima di scattare la foto al tuo fedele amico, metti a fuoco gli occhi e la sua espressione sarà migliore. Il rischio, infatti, è che il naso emerga più di ogni altra parte perché è la parte più pronunciata del muso. 2) Stessa altezza.Da quale prospettiva guarda il mondo il tuo cane? Scoprilo fotografandolo dalla sua stessa altezza. Certo, dovrai sdraiarti a pancia in giù o chinarti sulle ginocchia, ma gli scatti avranno tutto un altro effetto.3) ImmobileIl tuo amico a quattro zampe deve darti la sua disponibilità a mettersi in posa, ma come si fa? Cattura la sua attenzione con una prelibatezza e ponila di fianco all’obiettivo. Il suo sguardo diventerà fisso e imperturbabile.4) In movimentoScattare una foto del tuo cane in movimento, ad esempio mentre corre verso di te, può dare una certa soddisfazione. Per realizzarla, hai bisogno di un aiutante. Posizionati con lo scatto ad altezza del tuo Fido e fatti lanciare verso di te uno dei suoi giochi preferiti. Quando il tuo cane scatterà per venire incontro all’obiettivo, cattura il momento con l’opzione degli scatti a sequenza.

Vanità felina.Ai gatti piace essere al centro delle attenzioni e davanti alle macchine fotografiche sembrano sentirsi a loro agio. Tuttavia, per scattare una foto che resti nella memoria, segui queste semplici dritte.1) Un set familiareAttiralo verso il suo luogo preferito e aspetta che si senta a suo agio. Quando sono tranquilli, non iniziano a saltellare da un punto all’altro e tutto diventa più semplice. Fai attenzione che la luce naturale della stanza sia buona, è importante per ottenere un buon risultato.2) Via le distrazioniÈ facile che i gatti vengano attratti da ciò che hanno intorno, per questo è meglio sgomberare il set da ogni possibile distrazione. Lascia nella stanza solo uno dei suoi giochi preferiti e utilizzalo per attirare la sua attenzione.3) Inquadratura giustaIl micio deve occupare la maggior parte dell’inquadratura. Se ti poni all’altezza dei suoi occhi, la foto sarà sicuramente centrata verso l’obiettivo. Per catturare la sua attenzione, affianca alla macchina fotografica uno dei suoi giochi preferiti. Coinvolgente.Il tuo micio è il vero protagonista, ma perché non fare una foto insieme? Con l’autoscatto possono uscire foto tenerissime. Prova a prenderlo in braccio, coccolalo sul musetto, guardatevi negli occhi e in un attimo hai una foto perfetta per semplicità ed emozioni.Prima di lasciarti provare, eccoti quattro regole basilari che valgono sia per il cane che per il gatto. Mettile in pratica e sei già a metà dell’opera:

  • Luce naturale, i flash sono aboliti perché indispettiscono le persone figuriamoci gli amici a quattro zampe.
  • Fare scatti sequenza per avere più soluzioni.
  • Naturalezza. Fotografa il tuo cane o il tuo gatto mentre compie gesti naturali.
  • Non costringerlo. Se la presenza della macchina fotografica o dello smartphone lo infastidiscono, riprova in un altro momento.

Cheese!

Se hai un gatto scopri di più sul suo benessere

Se hai un cane scopri di più sul suo benessere