Cani con una fame da lupi

Chi mangia piano, va sano e va lontano

La regola di masticare con calma durante i pasti vale sia per le persone che per gli animali. Anche i nostri teneri amici possono riscontrare problemi di voracità, fino anche a rischiare problemi come la torsione dello stomaco. Fai sempre attenzione a come il tuo cane approccia la pappa e al suo atteggiamento: mangia in modo tranquillo oppure è ansioso di finire la sua razione?Un consiglio su tutti: prediligi il cibo secco. Sazia maggiormente e impegna di più la masticazione. Solo se noti che il tuo amico a quattro zampe tende a non masticare le crocchette, preferisci l’umido.Modi alternativi di servire la pappa.Se il tuo cane ingoia tutto il cibo in un batter d’occhio, bisogna agire. Un primo suggerimento è di frazionare la pappa in più pasti durante la giornata. Un altro trucco è quello di eliminare completamente la ciotola. Sì, hai letto bene. Se si sparge il cibo secco per terra, il cane dovrà fare lo sforzo di annusarlo e inghiottirà i croccantini poco per volta.Un altro metodo prevede di spargere del cibo su una teglia larga, così da essere sicuri che farà dei piccoli bocconi.L’ultimo suggerimento è quello di acquistare le ciotole apposite, dette “ciotole labirinto”. Un’alternativa è rovesciare la ciotola e spargere il cibo tutto intorno all’anello che circonda il centro del contenitore. In questo modo, il tuo amico a quattro zampe deve sollevare la testa e girare intorno la ciotola.Oltre a questi consigli, ce n’è sempre uno che li racchiude tutti: amare incondizionatamente il proprio cane.

Se hai un cane scopri di più sul suo benessere